Attività svolta: supporto ai clienti per la scelta dell’ERP più idoneo alle proprie esigenze. Analisi As Is – To Be, project management per l’implementazione del progetto.

ERP, MRP, MRP II, MPS, CRP, Shop Floor.
Ogni sigla rappresenta processi aziendali fondamentali per il successo di un business che non può più essere gestito con carta e penna.
La scelta di un Sistema Gestionale è un investimento importante che dev’essere fatto con piena consapevolezza, sia dello strumento ma soprattutto dei risultati che si vogliono ottenere.
Il panorama attuale offre moltissimi sistemi, tutti ottimi, ma ognuno ha peculiarità che lo contraddistinguono dagli altri.
Abbiamo supportato i nostri clienti innanzitutto nell’analisi dei loro processi, per capire lo stato reale delle cose e solo successivamente si è passati alla scelta del gestionale, in funzione delle reali necessità.

Entrando nei vari applicativi è facile rimanere confusi dalle similarità delle schermate e dalle varie funzioni: ma le similitudini spesso sono solo apparenti.
Ad esempio:
SAP R3 Vs SAP Business One
A partire dal nome, ma anche dalle schermate iniziali è facile confondersi.
Ma attenzione, questi due incredibili sistemi sono molto diversi, sotto moltissimi punti di vista.
- SAP R/3 è nativo di SAP e si rivolge alle grandi aziende, mentre B1 è stato acquisito dalla SAP per rivolgersi alle PMI (arriva comunque fino a 70-100 utenti max).
- L’architettura dei due sistemi è completamente diversa: il primo, R/3, è client/base a tre livelli (gui, business logic, db) mentre B1 è un tipico client/server, dove tutte le elaborazioni sono fatte sul client.
- La gestione dettagliata di alcuni processi (come la produzione o il conto lavoro) sono presenti su R/3, mentre su B1 bisogna ricorrere a customizzazioni o integrazione con applicazioni esterne.
ODOO Vs Microsoft Dynamics NAV
Entrambi si rivolgono alle PMI, ma qui la scelta fondamentale è tra un sistema (ODOO) web based piuttosto che NAV installato su un server locale (a meno di scegliere la versione Azure Cloud).
- ODOO è costituito da App specifiche per ogni processo. Le varie App (processi) possono essere acquistate separatamente, perdendo quindi molte integrazioni ma dando moltissima flessibilità e scalabilità, mentre NAV è costituito da due versioni: una base con funzioni limitate ed una avanzata, che include anche produzione e magazzino, assenti nella Starter.
- In base alla nostra esperienza ODOO è molto flessibile ed è più performante su alcuni processi quali distribution. Per una gestione articolata della produzione abbiamo riscontrato parecchie limitazioni. Essendo tuttavia un Open Source, non è detto che le cose nobn migliorino nel tempo.

I sistemi ERP ci aiutano moltissimo poiché ogni processo racchiude le Best Practice che sono da guida per capire come si sta operando.
Un’analisi della situazione attuale è quindi fondamentale per capire esattamente come si vuol procedere, prima di passare all’implementazione di un gestionale.
Avere le idee chiare è fondamentale per procedere in modo efficace e coinvolgere adeguatamente le persone affinché abbiano la consapevolezza che quello che si fa in azienda è sempre parte di un sistema più ampio e che tutti i processi sono correlati: il completamento del nostro lavoro coincide sempre con l’inizio di quello di qualcun altro.